scoutNaturalist
La natura è il miglior ambiente di vita dello Scautismo.
L’AGESCI ha avviato una collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) al fine di supportare la conoscenza della biodiversità italiana, contribuendo così a svolgere un ruolo costruttivo nella società.
Attraverso un’iniziativa di “scienza partecipativa”, denominata scoutNaturalist, capi e ragazzi potranno partecipare in maniera attiva alla raccolta e condivisione dei dati sulla biodiversità italiana durante le diverse attività associative. I dati raccolti saranno condivisi sulla piattaforma gratuita iNaturalist, nella rispettiva pagina di progetto AGESCI.
Tale iniziativa si colloca nell’ambito del progetto nazionale del Biodiversity Gateway, del Centro Nazionale della Biodiversità (National Biodiversity Future Center – NBFC), finanziato dai fondi Next Generation EU, con l’obiettivo di studiare e preservare gli ecosistemi e la biodiversità.
L’iniziativa “scoutNaturalist” è coordinata dall’Istituto di Scienze Marine (CNR-ISMAR), con la collaborazione dell’Istituto di Ricerca Sulle Acque (CNR-IRSA), l’Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente (CNR-IREA) e l’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri (CNR-IRET), e coinvolge esperti dell’Università degli Studi di Palermo e membri dell’associazione Italiana di Citizen Science (CSI).
Oltre a un servizio di cittadinanza attiva – cooperando alla rete di osservazione nazionale della biodiversità terrestre, marina e urbana – l’iniziativa scoutNaturalist permetterà di fornire nuove competenze sia ai capi che ai ragazzi, grazie al confronto con esperti e studiosi della biodiversità e all’applicazione responsabile degli strumenti tecnologici. La partecipazione alle attività non solo rafforzerà il legame con il territorio, ma favorirà anche la crescita di cittadini attivi, consapevoli dell’importanza della biodiversità per lo sviluppo sostenibile del nostro Paese.
In questa pagina sono disponibili i documenti descrittivi dell’iniziativa, gli approfondimenti sul tema della biodiversità e dell’importanza della “scienza dei cittadini” (citizen scienze), nonché i tutorial per l’uso di iNaturalist e la partecipazione al progetto sviluppati in sinergia da ricercatori del CNR e capi AGESCI.
Per ulteriori informazioni potete contattare: referentescoutnaturalist@agesci.it
… La natura è l’itinerario ascendente che conduce al desiderio di conoscere al di là delle apparenze… Il suo contatto affina l’Intelligenza, il senso dei legami e delle sintesi, poiché ci fa entrare in comunicazione permanente con l’universale (Michel Menu, Arte e tecnica del Capo 1953)